Raspberry Pi – Swissact, il portale del Ticino. News e ultime notizie dal Ticino, Svizzera e estero. https://www.swissact.com News e ultime notizie in tutti i settori: politica, cronaca, economia, sport, svizzera, esteri Mon, 01 Feb 2021 07:30:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.11 Raspberry Pi 4B https://www.swissact.com/raspberry-pi-4b/ Wed, 27 Jan 2021 19:04:37 +0000 https://www.swissact.com/?p=2572 Nel panorama dei computer detti SBC ossia Single Board Computer, Raspberry Pi rappresenta probabilmente il più conosciuto e recensito della categoria. Ideato e lanciato sul mercato qualche anno fa, dalla britannica Raspberry Pi Foundation, ha subito diverse modifiche e miglioramenti con le ultime uscite. Partito con la versione PI ZERO che comunque riscuote ancora numerosi fan ed utilizzatori per il suo basso costo (5$ la versione base e 10$ quella dotata di WI-FI) e le sue dimensioni, (65mm x 30mm) e che si presta ad essere utilizzato in numerose applicazioni di elettronica e domotica, grazie al supporto per schede microSD che permette l’istallazione di diversi sistemi operativi linux, consente libero sfogo alla creatività dei programmatori.
Il modello attualmente più performante, comunque, è il Rasperry Pi 4B che al prezzo di circa 80$ ha le seguenti caratteristiche hardware:

Processore: Broadcom BCM2711, Quad-Core-Cortex-A72 (ARM v8) 64-Bit-SoC bei 1,5 GHz
RAM: 8 GB LPDDR4
Connessioni: wifi 2,4 GHz e 5,0 GHz IEEE 802.11b / g / n / ac drahtlos, LAN Gigabit Ethernet, Bluetooth 5.0, BLE, 2 × USB 3.0, 2 × USB 2.0
Morsettiera GPIO: Standard 40-poli
Video: 2x micro-HDMI (supporto 4Kp60)
Multimedia: Porta fotocamera: CSI, per connettere una fotocamera Raspberry Pi, Porta schermo: DSI, per connettere uno schermo touchscreen Raspberry Pi, Uscita A/V: Jack audio 3.5mm per audio e video composito, H.265 (4kp60 decode), H264 (1080p60 decode, 1080p30 encode), OpenGL ES 3.0 graphics
Supporti: Slot per Micro SD card: per caricamento del SO e per archiviazione dati.

come si può facilmente dedurre dalle caratteristiche elencate, ci troviamo di fronte ad un computer completo che è in grado di fornire prestazioni video ed audio di alta qualità e persino di consentirne un uso quotidiano come computer d’ufficio. La sua forza comunque sta nella sua versatilità grazie anche al sistema operativo che si chiama Raspberry Pi OS che è una versione di Debian Buster personalizzata per Raspberry Pi, è veramente un S.O. completo e permette anche il controllo a distanza del computer grazie alla possibilità di abilitare il server SSH integrato e VNC server. I pin GPIO sono completamente configurabili e attivabili anche singolarmente e permettono il collegamento di numerosi componenti elettronici e di testare, tramite componenti facilmente reperibili, ogni genere di progetto che contempli sensori o interruttori per ogni tipo di applicazione venga in mente.

A questo punto se vi viene in mente di vedere quali modelli e kit sono disponibili, vale la pena dare un’occhiata a questa pagina del sito ufficiale di Raspberry
S.S.

]]>
Raspberry Pi 400 https://www.swissact.com/raspberry-pi-400/ Thu, 14 Jan 2021 11:08:54 +0000 https://www.swissact.com/?p=2289 Un prodotto nuovo con un concetto costruttivo vecchio, al punto da ricordare il commodore 64; il nuovo Pi 400 comunque, ha una struttura hardware completamente diversa e moderna: all’interno della tastiera è alloggiato un SBC (single board computer) di ultima generazione. Un raspberry pi 4 con 4 gigabyte di RAM integrata, completamente funzionante e con due uscite video micro hdmi. Con questa configurazione un utente normale può utilizzare le applicazioni d’ufficio (in questo caso LibreOffice) comodamente, anche con due schermi collegati. La porta per l’inserimento della microSD è accessibile sul retro della tastiera e per gli appassionati di elettronica digitale, sono accessibili sempre sul retro i connettori GPIO.

Nel complesso il prodotto è esteticamente bello e molto facile da usare; il sistema operativo è una versione personalizzata di Debian 10 Buster molto stabile e sicura. Si possono comunque istallare diverse versioni di Linux e ultimamente, con qualche difficoltà a reperirlo, si trova anche una distribuzione di Windows 10 in versione dedicata ai processori ARM.

Il sistema operativo di default ha pre-istallato VNC per la gestione da remoto del Pi 400 e diverse altre opzioni come server SSH e programmi che consentono il controllo dell’uscita GPIO con Pyton o altro software dedicato. Il sistema per come è strutturato, sará molto interessante e divertente per quella parte del pubblico interessato alla IOT (internet of things)

]]>