lockdown – Swissact, il portale del Ticino. News e ultime notizie dal Ticino, Svizzera e estero. https://www.swissact.com News e ultime notizie in tutti i settori: politica, cronaca, economia, sport, svizzera, esteri Thu, 04 Mar 2021 18:22:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.11 Passaporto vaccinale e libertá di circolazione https://www.swissact.com/passaporto-vaccinale-e-liberta-di-circolazione/ Thu, 04 Mar 2021 18:12:17 +0000 https://www.swissact.com/?p=2887 É degli ultimi giorni l’idea dell’introduzione di un passaporto vaccinale finalizzato a consentire la libera circolazione degli individui sottoposti a vaccinazione per il COVID-19. Il progetto prevede che chi riceva la vaccinazione sia dotato di una sorta di documento (green pass), probabilmente digitale, che certifichi l’avvenuta immunizzazione contro il SarsCoV2 in modo che possa spostarsi tra gli stati europei senza particolari formalità.

C’é una considerazione da fare a riguardo, da un punto di vista prettamente sanitario: la libertà di circolazione, dovrebbe potersi attuare nel momento in cui si abbia la certezza che il viaggiatore non sia eliminatore o portatore del virus, ma gli attuali vaccini, non è ancora stato dimostrato se siano in grado di garantire solo un’immunità effettiva (cioè prevenire lo sviluppo dei sintomi della malattia ma senza impedire l’eliminazione del virus) o un’immunità sterilizzante (prevenire l’infezione ed il contagio).

Per verificarlo correttamente bisognerebbe che il vaccino venisse inoculato e non venissero adottate altre misure di contrasto al virus (lockdown, mascherine, disinfettanti ecc…), ma chi si prenderebbe tale responsabilità?

In Israele, dove si ha la casistica più alta di vaccinazioni effettuate, sembrerebbe esserci una diminuzione della diffusione del virus ma qualche perplessità è sorta tra i ricercatori in quanto il programma di inoculazione è stato promosso da dicembre 2020 ma anche il lockdown è iniziato contemporaneamente nello stesso periodo.

Anche se il green pass digitale europeo dovesse vedere davvero la luce, bisognerà capire esattamente quali vantaggi offrirà rispetto a chi non è stato vaccinato e, tra l’altro, molti politici non se la sentiranno di restringere la libertà di spostamento solo ai possessori di tale passaporto.

S.S.

]]>
Molti ristoranti svizzeri sull’orlo della bancarotta https://www.swissact.com/molti-ristoranti-svizzeri-sullorlo-della-bancarotta/ https://www.swissact.com/molti-ristoranti-svizzeri-sullorlo-della-bancarotta/#comments Sun, 07 Feb 2021 19:45:11 +0000 https://www.swissact.com/?p=2715

Misure ingiustificate del governo per combattere il coronavirus hanno messo a repentaglio l’esistenza dell’attività di ristorazione in Svizzera. Secondo i risultati dell’indagine KOF, un ristoratore su due teme il fallimento ed al momento non si può contare su una rapida ripresa dell’economia Svizzera.

ristoranti vicini al fallimento dopo oltre due mesi di chiusura in canton Ticino

In termini di conseguenze (mortalità e congestione ospedaliera), il coronavirus in Svizzera non ha superato di molto quelle della normale influenza ma tuttavia, il Consiglio federale continua con normative poco chiare e lockdown poco convincenti a penalizzare l’economia svizzera in generale e la ristorazione in particolare.
A causa del “coronavirus” i negozi e le piccole imprese sono stati costretti a chiudere per un periodo indefinito, con degli aiuti non sufficienti per sanare tutte le spese fisse che comunque esistono anche in fase di chiusura.

Di conseguenza, i ristoratori svizzeri iniziano a temere per la propria sopravvivenza. Un ristoratore su due ormai teme il fallimento a causa di un blocco parziale o di un lockdown. Ciò è dimostrato dai risultati di un sondaggio del Center for Business Research (KOF) presso la Higher Technical School di Zurigo (ETH Zurigo).

Nel 2020, il fatturato degli hotel in Svizzera è diminuito sino al 37% (rispetto all’anno precedente). Un ristorante su tre non esclude la perdita di oltre il 50% del fatturato annuo, il calo maggiore è previsto nei ristoranti degli hotel – del 46%.
Già a maggio 2020 le previsioni erano catastrofiche ma oggi l’incertezza della nuova stagione sta mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro.

La Confederazione ha sviluppato lo strumento dei casi di rigore per sostenere le imprese attive nei settori più colpiti della pandemia, demandandone l’attuazione e il co-finanziamento ai Cantoni. Ma purtroppo questo strumento non sta funzionando come si pensava, pur creando immensi problemi economici anche alla confederazione, qui il link per avere maggiori informazioni sui casi di Rigore.

È improbabile che la posizione dei ristoratori svizzeri venga corretta dalla ripresa anticipata dell’economia svizzera. KOF ha abbassato la sua previsione iniziale per la crescita del PIL svizzero per il 2021 da un iniziale 3,2% a 2,1%.

Ovviamente la situazione non è assolutamente migliore per molte altre attività tuttora chiuse: palestre, piscine, cinema, negozi di abbigliamento ecc. Sembra che ogni volta che si intravvede la “luce in fondo al tunnel”, i governi di tutto il mondo, debbano in qualche modo farci cadere nello sconforto con nuove restrizioni, dovute a nuove varianti del virus o probabilmente prossimamente ad un attacco degli extraterrestri.

]]>
https://www.swissact.com/molti-ristoranti-svizzeri-sullorlo-della-bancarotta/feed/ 1